La pallavolo, detta anche volley (da volleyball = “palla
sparata”) è uno sport giocato da due squadre con un pallone su un terreno di gioco diviso da una rete. Vi sono diverse
variazioni del gioco (ideate per circostanze adeguate) quali il Beach Volley, il Footvolley e il Park Volley.
STORIA
Sostanzialmente la storia della pallavolo copre diversi secoli,
per questo è possibile dividerla in “tappe”:
- Nell’antichità troviamo giochi con la palla (non un vero
e proprio sport, bensì uno svago) già nei greci e nei romani. Quest’ultimi usavano colpire la palla con la mano aperta,
palmo rivolto verso l’alto;
- Nel medioevo una forma di pallavolo è già presente in Italia,
sulla base degli antichi giochi greco-romani;
- In età moderna nascono la “Faustball” (1893 –
Germania) e la “Minonette” (1895 – USA), colei che diventerà la pallavolo che noi conosciamo oggi. Nonostante
le due forme riportino delle similitudini, evidente è la caratteristica che le distingue: mentre nella Faustball la palla
può toccare terra per ben due volte, nella Minonette essa deve obbligatoriamente restare in volo. William Morgan (istruttore
di educazione fisica in un college dell’YMCA), ideatore della minonette, battezza il suo gioco nel Febbraio del 1895,
dimostrandolo, in una riunione avvenuta a Springfield, attraverso l’uso di due squadre di 5 giocatori. Il contatto fisico
e la forza, fino ad allora presenti negli sport comuni, lasciano spazio alla destrezza, prontezza di riflessi, agilità e capacità
di concentrazione. Servono dunque atleti agili e dotati di elevazione anziché di robustezza e forza.
Sarà però Alfred T. Alstead a battezzare la minonette (derivata
da “minon”,micio,antico gioco dell’elitè francese) “Volleyball”, diffondendo il gioco prima
nei restanti college dell’YMCA, poi nell’America del Sud, nelle Filippine (1898), dove viene inventata l’azione
della “schiacciata”. Grande è il successo della pallavolo nella Cina e nel Giappone, mentre l’arrivo in
Europa avviene nel periodo della prima guerra mondiale, portando alla differenziazione tra stile orientale e stile occidentale.
Nel 1938 viene introdotto il fondamentale chiamato “muro”, utilizzato soprattutto dai paesi dell’Est. Ma
è nel 1947 che nasceranno la FIVB (federazione internazionale di volley) con riunione tenutasi a Parigi,
e la FIPAV (federazione
italiana pallavolo) in Italia. Due anni dopo si avrà il primo campionato mondiale mentre l’annessione ai giochi di Tokyo
avverrà solo nel 1964, quando ormai anche il fondamentale del bagher (o scavatrice) era a tutti gli effetti parte della dinamica
del gioco.
CARATTERISTICHE TECNICHE
- L’area di gioco, che deve distanziare dal soffitto almeno
7 metri (12,5 m nelle competizioni formali), è di forma rettangolare e comprende il campo di gioco (diviso
dalla rete in due settori di 9x9 metri) delimitato da linee bianche, e la zona libera, di diverso colore, che deve essere
larga dai 3 a 5 metri rispetto alle linee laterali e dai 3 agli 8 m dalle linee di fondo campo. Il materiale usato per l’area di gioco è solitamente legno
o materiale sintetico. Le linee di campo sono sostanzialmente due (linea dei 9
metri e linea dei 3 m) più la linea
che al di sotto della rete,divide in due parti l’area rettangolare. La linea dei 3 metri (linea d’attacco) è prolungata, al di fuori del rettangolo, da tratti discontinui
che si estendono per 1,75 m per poi continuare parallelamente
alla linea laterale (e alla panchina),a delineare l’area dell’allenatore, impossibilitato a superare il limite.
- La rete, alta 2,43 per gli uomini, 2,24 per le donne, 2,37
per la mista, ha una larghezza pari ad un metro e una lunghezza che varia dai 9.5 ai 10 m. Ai lati della rete (80 cm
al di sopra della rete), esattamente al di sopra delle linee laterali, due asticelle in fibra di vetro (bianche e rosse, per
1,80 m di altezza e 10mm) e a strisce bianche e rosse,
delimitano lo spazio di passaggio della palla.
- Il pallone, di forma sferica, è solitamente fatto di cuoio
soffice o materiale sintetico. La sua circonferenza varia dai 65 ai 67 cm,
il peso dai 260 ai 280 g e la pressione da 0,30 a 0,325 kg/cm².
- Il gioco..